Visualizzazione post con etichetta 18 giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 18 giugno. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

San Calogero 2013

Cari fedeli la festa di San Calogero è ormai alle porte, in città fervono i preparativi per i festeggiamenti e noi degli "Amici di San Calogero" vi invitiamo a partecipare anche quest'anno numerosi a questo evento religioso che da secoli caratterizza la vita di Naro e dei naresi ma anche di tantissimi fedeli provenienti da tutta la Sicilia e da tutto il mondo. La distribuzione del pane, la processione con la vara dei miracoli, le grida d'invocazione dei fedeli sono i simboli di un popolo, i fedeli di San Calogero, sempre vivo, numeroso e pronto ad accorrere ai piedi del suo Santo nero. Anche quest'anno il programma sarà denso di eventi sia religiosi che mondani; in attesa del programma completo della festa pubblichiamo il programma religioso e v'invitiamo a leggere il "libretto del pellegrino" che parla della storia del nostro Santo e dei festeggiamenti in suo onore. Il libretto verrà distribuito in prossimità della festa e lo trovate anche sul nostro blog in formato digitale. Vi salutiamo col nostro classico grido: W DIU E SAN CALO'.


giovedì 2 giugno 2011

Festa di San Calogero 2011


18 giugno 561 - 18 giugno 2011
1450° anniversario della morte di San Calogero


Cari fedeli anche quest'anno, come da tradizione, il 18 maggio si è aperto il mese dedicato ai festeggiamenti in onore di San Calogero. Prima della celebrazione della S.S. Messa delle ore 18, la statua di "San Caloiru Picciulu" solitamente conservata all'interno della sagrestia del Santuario è stata esposta alla venerazione dei fedeli.

Al termine della funzione, tra botti, inni, rulli di tamburi ed al grido di "Viva Diu e San Calò" il comitato ha offerto ai fedeli presenti i "maccarruna di San Calò" benedetti dal nostro Don Giorgio.

Dall'11 giugno inizieranno ufficialmente i lunghi festeggiamenti dedicati al Santo Patrono della nostra Fulgentissima città, che avranno termine il 25. Come ogni anno il programma è denso di eventi sia religiosi che mondani. Il 15 giugno il simulacro verrà portato dalla cripta all'interno della Chiesa. Come tradizione vuole, poiché quest'anno il 18 giugno è un sabato, il Santo farà rientro in Santuario lo stesso giorno senza sostare fino al giorno successivo nella chiesa di San Francesco. Ci sarà un'ulteriore novità dovuta ai lavori in corso nella Chiesa Madre, infatti il Santo dopo la tradizionale "tirata delle corde" verrà trasferito direttamente nella Chiesa di San Francesco dove verrà celebrata la S.S. Messa. La sera del giorno successivo, 19 giugno, verrà celebrata la S.S. Messa all'aperto in piazza Roma. Con la processione del 25 giugno si chiuderanno le celebrazioni religiose in onore del Santo, al termine delle quali saranno sorteggiati i biglietti vincitori della lotteria "San Calò 2011". Qui di seguito trovate il programma completo dei festeggiamenti. Vi aspettiamo felici di accogliervi nella nostra città al grido di "Viva Diu e San Calò".

mercoledì 30 giugno 2010

Dopo i festeggiamenti

Il 25 giugno dopo la processione e la S.S. Messa all'aperto il simulacro del Santo, al grido di W Diu e San Calò, è stato riposto nella cripta del Santuario, si sono così conclusi i festeggiamenti 2010. Tutte le manifestazioni in programma, sia religiose che laiche, si sono svolte con un'ampia partecipazione di fedeli e di pubblico. Il 18, giorno della festa, una moltitudine di fedeli naresi e non, ha trascinato la Straula del Santo dalla Chiesa di San Calogero fino alla Chiesa Madre.
Anche quest'anno il popolo ha manifestato la propria fede nei confronti del Santo Nero nei classici modi dell'offerta del pane e del "viaggio scalzo". Nel pomeriggio il Santo è stato portato a spalla dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Francesco. Anche il giorno successivo, per la prima volta, il Santo è stato portato a spalla da San Francesco fino al Santuario, dove è stata celebrata la S.S. Messa all'aperto, celebrata in maniera solenne dal superiore dei Guanelliani Don Nino Minetti.
A breve pubblicheremo il resoconto della lotteria e più in generale delle spese sostenute per organizzare i festeggiamenti.

lunedì 14 giugno 2010

Programma festeggiamenti in onore di San Calogero 2010

Cari fedeli, siamo ormai vicinissimi alla festa di San Calogero, vi presentiamo il programma dei festeggiamenti, come ogni anno pieno di eventi ed attrattive. Vi ricordiamo che il 18 maggio è avvenuta l'apertura del "mese" di San Calogero con i tradizionali "Maccarruna", sempre graditi dai fedeli presenti e offerti quest'anno da uno dei fedeli per sciogliere un voto al Santo.

Programma dal 9 al 26 Giugno 2010

9 Giugno:inizio novena in onore di San Calogero.
Sante messe tutti i giorni alle ore 7, 15 e alle ore 18,00.

13 Giugno
Ore 9,30 Sfilata auto d’epoca con partenza da Piazza Roma;
Ore 15,30 Piazza P. Favara: Gimkana automobilistica.
15-16-17 Triduo solenne
15 Giugno
Ore 17,45 Santuario- apertura dell’Arca di San Calogero seguita dalla S. Messa celebrata dai Padri Guanelliani - suono delle campane cittadine - sparo di 21 colpi di cannone-;
Ore 20,00 villa Comunale - Degustazione prodotti tipici locali.

16 Giugno
Ore 11,00 Piazzetta Santa Caterina - Degustazione della ricotta locale.

17 Giugno
Ore 7,15 Santa Messa nel Santuario;
Ore 9,00 Entrata e Giro per le vie cittadine del complesso bandistico Santa Cecilia di Canicattì;
Ore 11,30 Intrattenimento musicale nell’atrio del palazzo comunale; Ore 17,00 Giro per la vie cittadine del complesso bandistico;
Ore 18,00 Santa Messa solenne;
Ore 22,00 Piazza Cavour – esibizione della banda musicale;
Ore 23,00 Sfilata della banda fino a piazza Roma e spettacoli di fuochi d’artificio eseguiti dalla ditta “PIROTECNICA L’ARTIFICIOSA”.

18 Giugno: Festa di San Calogero
Dalle ore 6,00 alle ore 10,00 Sante Messe continuate nel Santuario;
Ore 8,30 Giro della banda musicale per le vie della città;
Ore 10,45 Intrattenimento musicale in Piazza Roma;
Ore 11,00 Processione del Santo sul carro dei miracoli ( STRAULA ) fino alla Chiesa Madre;
Ore 12,00 Chiesa Madre- Santa Messa Solenne in onore del Santo;
Ore 18,00 Santa Messa in Chiesa Madre. Seguirà processione: dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Francesco;
Ore 19,30 Chiesa di San Francesco - Santa Messa solenne in onore del Santo.

19 Giugno
Ore 9,00 Santa Messa nella chiesa di San Francesco – Giro della banda musicale;
Ore 10,00 Concerto della banda musicale nell’atrio municipale;
Ore 11,00 Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Francesco;
Ore 17,00 Giro della banda musicale per le vie della città ed intrattenimento musicale in Piazza Garibaldi;
Ore 19,30 Vespri e Processione dalla Chiesa di San Francesco al Santuario;
Ore 20,30 Piazza Roma – Santa Messa all’aperto e sparo di mortaretti;
Ore 22,00 Piazza Garibaldi “Manuela Villa in concerto”.

20 Giugno
Ore 10,00 Campetto via Don Guanella - 2^ Edizione Torneo di Calcetto.
Ore 21,30 Piazza Garibaldi – Serata di ballo liscio e latino-americano con i Tequila Show;
21 Giugno Ore 18,00 Aula Consiliare – conferenza della FIDAPA sul tema “I tanti Anchise sulle spalle di Enea – Depressione e demenza nell’anziano. Quanto incide nella nostra società?”;
Ore 21,30 Piazza Garibaldi – I ragazzi della Scuola Media in concerto.

22 Giugno
Ore 21,30 Piazza Garibaldi – Serata Musicale con i “Trazzerea Live”.

25 Giugno – Ottava
Sante Messe nel Santuario ore 7,30 - ore 11,00 – ore 18,00;
Ore 18,45 processione per le vie della città e conclusione con la Santa Messa all’aperto in piazza Roma. Seguono fuochi d’artificio.
Ore 21,30 Piazza Roma sulle note dei Tequila Show verrà effettuato il sorteggio della lotteria.

26 Giugno
Ore 21,00 Piazza Roma – Le spose di Arnone sfilano – Fulgentissima: “l’estro si fa donna”.

Dal 15 al 25 Giugno: “ Fiera e Mercato”.

Durante il periodo dei festeggiamenti del Santo Patrono, si potrà visitare:
Museo della grafica ( ex ospedale S. Rocco, via Piave );
Venti di novità – Ventagli d’arte contemporanea ( ex ospedale S. Rocco, via Piave );
Castello Chiaramontano.

Illuminazione: Ditta “Badami” – Palermo
Giochi d’artificio: Ditta “ Pirotecnica L’Artificiosa” di B. Calamita – Misilmeri (PA)

Organizzazione: Amministrazione Comunale – Amici di San Calogero – Opera Don Guanella, con il patrocinio della Provincia Regionale di Agrigento e dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali